Una scarsa pulizia dei denti per un lungo periodo di tempo avrà una serie di conseguenze negative. L'unico modo per mantenere sani denti e gengive è essere coerenti con la propria routine di igiene orale. Se si saltano regolarmente le attività di igiene orale, come lavarsi i denti, usare il filo interdentale e andare agli appuntamenti preventivi, allora si sperimenteranno conseguenze negative come carie, malattie gengivali, alitosi, perdita dei denti e altri potenziali problemi di salute.

Quali sono le conseguenze di una pulizia dei denti non adeguata?
Qui di seguito alcune delle conseguenze dovute ad una scarsa igiene orale:
Carie
I batteri presenti nella bocca, se non rimossi regolarmente con spazzolino e filo interdentale, possono portare a carie. Le persone con un'alimentazione ricca di zuccheri sperimentano un tasso di carie più elevato, a causa degli acidi generati dalla placca batterica durante il metabolismo. Occorre quindi spazzolare i denti almeno due volte al giorno (una al mattino e una alla sera), ma se possibile dopo ogni pasto o spuntino.
Malattia gengivale e parodontali
La gengivite e la parodontite si verificano quando i batteri, persistendo nella bocca, causano danni. Le particelle di cibo, i batteri tra i denti e sul bordo, il tartaro possono irritare le gengive e causare le malattie gengivali. La gengivite è lo stato iniziale della malattia, che se non curata diventa "parodontite". Se non si prendono provvedimenti per proteggere le gengive dalle malattie, le conseguenze sono: dolore, sanguinamento, recessione gengivale e potenzialmente perdita dei denti. Per mantenere le gengive sane, occorre quindi che l'igiene orale non venga mai trascurata.
Alito cattivo
L'alitosi è un problema molto comune e le cause sono molte. L'alitosi persistente è solitamente causata dai gas maleodoranti rilasciati dai batteri che ricoprono i denti, le gengive e la lingua e dall'odore dei pezzetti di cibo intrappolati tra i denti. Alimenti forti, come aglio, caffè e cipolle possono aggravare il problema. Quindi, è molto importante lavare i denti e la lingua regolarmente. Ciò contribuirà a mantenere l'alito fresco e profumato.
I batteri sui denti e gengive (chiamati "placca") causano anche malattie gengivali e carie. Uno dei segni premonitori delle malattie gengivali è che si ha sempre l'alitosi o una sensazione di amaro in bocca.
È possibile che altre condizioni di salute e abitudini influenzano l’alito. L'alitosi può infatti verificarsi nelle persone che hanno un'infezione sinusale o bronchiale, un'infezione da lievito orale (che può essere causata dall'uso di antibiotici) o anche una malattia sistemica (del corpo generale) come il diabete, l'insufficienza renale o un malfunzionamento del fegato. Anche la secchezza delle fauci croniche (xerostomia), che è spesso un effetto collaterale di alcuni farmaci, e l'uso del tabacco possono contribuire a questo problema. Infine, lo stress, la dieta e i cambiamenti ormonali possono influenzare l’alito.
Altri problemi di salute
Una scarsa igiene orale può anche portare ad altri problemi di salute che sembrano totalmente estranei. Infatti, la scarsa igiene orale è stata anche collegata a malattie cardiovascolari e al diabete.
Le conseguenze negative di una scarsa igiene orale sono di vasta portata e possono durare a lungo. Prendendosi cura dei propri denti e della propria igiene orale si possono evitare molti fastidi e problemi gravi.