top of page

Dente scheggiato? Niente panico! Ecco cosa fare e come risolvere il problema

Un dente scheggiato può essere un problema estetico e funzionale. Che si tratti di un piccolo danno o di una frattura più grave, è importante sapere come intervenire tempestivamente per evitare complicazioni. Scopriamo le cause, i rischi e i rimedi per un dente rotto o scheggiato.


Dente scheggiato

Indice:

Perché un dente si scheggia?

Un dente può rompersi per diversi motivi:


  • Un urto o una caduta – Sport, incidenti domestici o un colpo inaspettato possono causare una scheggiatura.

  • Masticazione di cibi duri – Noccioline, croste di pane, caramelle dure… attenzione a cosa metti sotto i denti!

  • Bruxismo (digrignamento notturno) – Se stringi o digrigni i denti nel sonno, potresti indebolirli senza accorgertene.

  • Carie nascoste – Un dente già danneggiato è più fragile e può rompersi con più facilità.





Dente scheggiato: cosa fare subito?


1. Rimanere calmi e valutare il danno


Se ti accorgi di avere un dente scheggiato, la prima cosa da fare è mantenere la calma e osservare la situazione. Se la scheggiatura è superficiale e non provoca dolore, potresti non aver bisogno di un intervento immediato. Tuttavia, se il danno è più profondo, è fondamentale agire rapidamente.


2. Sciacquare la bocca con acqua tiepida


Per prevenire infezioni e rimuovere eventuali frammenti di dente, sciacqua la bocca con acqua tiepida e un pizzico di sale. Questo aiuta a mantenere la zona pulita in attesa della visita dal dentista.


3. Proteggere il dente con cera ortodontica o zucchero a velo


Se il dente ha bordi taglienti che irritano la lingua o le gengive, puoi applicare cera ortodontica o un pezzetto di zucchero a velo per evitare fastidi temporanei.


4. Evitare cibi duri e bevande troppo calde o fredde


Per prevenire un ulteriore deterioramento, evita di masticare dalla parte del dente scheggiato e limita il consumo di cibi e bevande che possono causare dolore o sensibilità.


5. Prenotare subito una visita dal dentista


Anche se il dente scheggiato non provoca dolore immediato, è fondamentale rivolgersi a un dentista il prima possibile. Solo uno specialista può valutare la gravità del danno e suggerire il trattamento più adatto.


Trattamenti per un dente scheggiato


  • Otturazione o ricostruzione con resina composita

    Se la scheggiatura è minima, il dentista può ricostruire la parte mancante utilizzando una resina composita, un materiale resistente e dello stesso colore del dente naturale.


  • Faccette dentali: soluzione estetica a lungo termine

    Per danni più evidenti o se il dente è nella zona frontale, si possono applicare faccette dentali in ceramica, che coprono il difetto e migliorano l’estetica del sorriso.


  • Corone dentali per fratture più gravi

    Se la scheggiatura è profonda e coinvolge gran parte del dente, il dentista potrebbe optare per una corona dentale (capsula), che protegge il dente e ne ripristina la funzionalità.


  • Devitalizzazione nei casi più seri

    Se la frattura ha raggiunto la polpa del dente e provoca dolore intenso, potrebbe essere necessaria una devitalizzazione, seguita dall’applicazione di una corona.


Prevenzione: come evitare di scheggiare i denti?


Indossare un bite se si soffre di bruxismo

Evitare di mordere oggetti duri come penne o ghiaccio

Proteggere i denti con un paradenti durante lo sport

Effettuare controlli periodici dal dentista per individuare eventuali fragilità dentali


Conclusione


Un dente scheggiato può sembrare un problema da poco, ma se trascurato può portare a complicazioni più serie. Non aspettare troppo! Prima si interviene, meglio è per la salute del tuo sorriso.






bottom of page