Il Caso Clinico
FACCETTE ESTETICHE
DENTI BIANCHI E SANI SENZA CHIRURGIA
Clinico:
SITUAZIONE INIZIALE
Paziente di sesso maschile di 58 anni che presenta anomalie di forma, colore e posizione dei denti anteriori. Il trattamento ortodontico potrebbe essere una valida soluzione per allineare gli elementi dentali ma non risolverebbe il problema estetico di colore e forma.
Il paziente presenta anche delle piccole recessioni gengivali miste con abrasioni dentali, rifiuta qualsiasi terapia chirurgica e qualsiasi trattamento che richieda molto tempo per la sua realizzazione come l’ortodonzia.
Figura 1: Digital smile design. La pianificazione digitale del nuovo sorriso
OBIETTIVO
Migliorare il sorriso nel suo complesso, l’armonia dei denti con le gengive e la cornice labiale. Grazie ai sistemi digitali è possibile raccogliere foto e video del paziente per analizzare il suo sorriso in forma statica e dinamica. Successivamente, insieme all’odontotecnico, si realizzano le nuove forme e si provano in bocca con una resina completamente reversibile. Questo procedimento si chiama “MOCK-UP”. Il Paziente può quindi provare il nuovo sorriso ancora prima di iniziare il trattamento. Il colore può essere più o meno chiaro a seconda della decisione del paziente. Approvata la simulazione dei nuovi denti, possiamo procedere nella stessa seduta alla preparazione minimamente invasiva degli elementi dentali e prendere l’impronta tradizionale(con pasta) o digitale(con scanner 3D) per la realizzazione delle faccette in ceramica.
Figura 2: Simulazione in resina (MOCK-UP), rifinito e lucidato
TRATTAMENTO
La preparazione dei denti avviene con frese calibrate a spessori controllati per garantire in ogni paziente una individualizzazione del trattamento e la massima conservazione di tessuto dentale. E’ importante sapere che essere troppo conservativi non sempre è corretto, ogni dente richiede una preparazione specifica, studiata sui modelli iniziali per garantire la massima durata ed estetica del trattamento. Non dobbiamo preoccuparci se i denti vengono limati qualche decimo di millimetro in più o in meno, perché una volta cementate le faccette, il dente sottostante sarà fuso alla ceramica e quindi non sarà mai più visibile. La cosa veramente importante è affidarsi a professionisti competenti, che dominano la materia e sanno quando e dove un dente deve essere limato per ottenere il massimo in termini di funzione ed estetica nel risultato finale.
Figura 3: PREPARAZIONI CALIBRATE, misura degli spessori con frese millimetrate
FASI DEL TRATTAMENTO
Dopo aver inserito la prova in resina(mock-up) e dopo aver avuto l’approvazione del paziente, si procede con la preparazione dentale guidata dalle frese calibrate per ottenere preparazioni dentali individualizzate e minimamente invasive. Questa fase non richiede l’utilizzo dell’anestesia.
Figura 4: Preparazioni Calibrate sulla prova in resina (Mock-up)
Figura 5: Preparazioni finali minimamente invasive di 0,5mm.
Successivamente alle preparazioni dentali si prende l’impronta con materiali tradizionali (silicone) o con lo scanner digitale.
L’odontotecnico fabbrica le faccette dentali in ceramica una ad una controllando che gli spessori siano corretti.
Figura 7: Faccette a spessore controllato
Le faccette vengono cementate con dei materiali adesivi una ad una senza l’utilizzo di anestesia.
TEMPISTICHE DEL TRATTAMENTO
Il trattamento consiste in 2/3 sedute
Simulazione estetica:
La preparazione dei denti e l’impronta. La tempistica della seduta può variare da 1 a 4 ore a seconda di quanti sono gli elementi dentali da ricoprire con le faccette.
Prova delle faccette (ed eventuale cementazione):
Solo se il paziente è esteticamente soddisfatto e se la precisione è ottimale. La tempistica della seduta può variare da 1 a 4 ore a seconda di quanti sono gli elementi dentali da ricoprire con le faccette.
Cementazione delle faccette e radiografie di controllo:
Per evitare di lasciare eventuali residui di cemento sottogengiva che nel tempo possono causare problemi di infiammazione.
Figura 8: Cementazione delle faccette
Figura 9: Risultato estetico finale intraorale
Figura 10: Risultato finale intraorale
Figura 12: Bite di protezione notturno
CONSIDERAZIONI MEDICHE
Le faccette non sono da considerarsi solo un trattamento estetico ma anche un trattamento protesico riabilitativo minimamente invasivo e duraturo nel tempo, ogni passaggio deve essere eseguito con la massima attenzione ai dettagli.
L’estetica finale va INDIVIDUALIZZATA su ogni paziente sia nelle forme che nel colore delle faccette.
Le radiografie finali servono per controllare che le faccette siano state cementate correttamente, che il cemento sia distribuito uniformemente al di sotto di queste senza creare bolle d’aria che nel tempo possono causare infiltrazioni cariose op fratture.
Radiograficamente, si possono osservare eventuali residui di cemento che sono rimasti sottogengiva, che nel tempo possono causare infiammazione gengivale e perdita ossea.
Figura 13: Radiografie di controllo dopo la cementazione delle faccette
Figura 11: Risultato finale extraorale, integrazione dentolabiale